L'acciaio inossidabile è diventato il materiale preferito in diversi settori a causa della sua eccellente resistenza alla corrosione, durabilità e estetica. Tra i numerosi tipi di acciaio inossidabile, l'acciaio inossidabile 304 e 316 sono i due più comunemente utilizzati. Allora, come scegliere tra l'acciaio inossidabile 304 e l'acciaio inossidabile 316? Diamo un'occhiata insieme!
Cos'è l'acciaio inossidabile?
L'acciaio inossidabile è una famiglia di leghe a base di ferro contenenti almeno il 10,5% di cromo. L'aggiunta di cromo forma un sottile, invisibile film di ossido di cromo sulla superficie dell'acciaio, proteggendolo dalla corrosione. Questo film di passivazione ha la capacità di autoripararsi. Anche se viene danneggiato, si riparerà da solo in presenza di ossigeno.
Quali Sono le Classificazioni dell'Acciaio Inossidabile?
L'acciaio inossidabile può spesso essere diviso in diverse categorie in base al suo stato organizzativo, inclusi austenitici, ferritici, martensitici e acciai inossidabili duplex. Tra questi, l'acciaio inossidabile 304 e 316 sono acciai inossidabili austenitici e sono i due gradi più utilizzati.
Caratteristiche degli acciai inossidabili austenitici:
Gli acciai inossidabili austenitici hanno una struttura cristallina a cubo centrato a facce, sono non magnetici a temperatura ambiente e hanno un'eccellente tenuta e duttilità. Possono essere lavorati a freddo per aumentare notevolmente la loro resistenza mantenendo alta tenuta e resistenza alla corrosione. Questo tipo di acciaio inossidabile mostra una eccellente resistenza alla corrosione in gran parte degli ambienti grazie al suo alto contenuto di nichel e cromo.
Definizione di acciaio inossidabile 304 e acciaio inossidabile 316:
Acciaio inox 304:
L'acciaio inossidabile 304 è il più comunemente utilizzato tra gli acciai inossidabili austenitici. La sua composizione include dal 18% al 20% di cromo e dal 8% al 10,5% di nichel, con quantità minori di carbonio, manganese, silicio e azoto. Il contenuto elevato di cromo gli conferisce una buona resistenza alla corrosione negli ambienti ad acidi ossidanti, mentre il nichel migliora la sua tenacia e duttilità.
Acciaio inox 316:
La composizione dell'acciaio inossidabile 316 è simile all'acciaio inossidabile 304, ma anche leggermente diversa. La principale differenza è l'aggiunta di molibdeno. L'aggiunta di molibdeno migliora significativamente la sua resistenza alla corrosione, specialmente in ambienti contenenti cloruri e acidi.
304 vs 316
Composizione chimica:
Grado
|
C
|
Mn
|
Sì
|
P
|
s
|
cr
|
mo
|
Ni
|
n
|
304
|
≤0.08
|
≤ 2,0
|
≤0.75
|
≤0,045
|
≤0,030
|
18,0-20,0
|
-
|
8,0-10,5
|
≤0.10
|
316
|
≤0.08
|
≤ 2,0
|
≤0.75
|
≤0,045
|
≤0,030
|
16.0-18.0
|
2,0-3,0
|
10.0-14.0
|
≤0.10
|
Proprietà meccaniche:
Grado
|
Resistenza alla trazione (MPA)
|
Resistenza alla Rottura Prova al 0,2% (MPa)
|
Allungamento (% in 50mm)
|
Durezza
|
Rockwell B (HR B)
|
Brinell (HB)
|
304
|
515
|
205
|
40
|
92
|
201
|
316
|
515
|
205
|
40
|
95
|
217
|
Resistenza alla corrosione:
Lo acciaio inossidabile 304 ha una buona resistenza alla corrosione in gran parte degli ambienti, ma è predisposto al fenomeno di pitting in ambienti ad alta concentrazione di cloruri o acidi. In contrasto, lo acciaio inossidabile 316 contiene molibdeno, che può resistere meglio al pitting e alla corrosione interstiziale causata dai cloruri. Pertanto, negli ambienti marini o nelle industrie chimiche, lo acciaio inossidabile 316 è generalmente una scelta migliore.
Applicazione:
Lo acciaio inossidabile 304 viene utilizzato principalmente nei seguenti settori: attrezzature per il trattamento dei cibi, elettrodomestici, utensili da cucina, applicazioni edilizie, contenitori chimici, ecc.
Lo acciaio inossidabile 316 viene utilizzato principalmente nei seguenti settori: ambiente marino, lavorazione chimica, attrezzature mediche, attrezzature farmaceutiche, ecc.
Considerazioni sul costo:
Anche se l'acciaio inossidabile 316 è leggermente migliore nelle prestazioni, è relativamente costoso. Questo è principalmente dovuto al fatto che l'elemento molibdeno contenuto nell'acciaio inossidabile 316 è relativamente raro, il che comporta un aumento del suo costo di produzione. Pertanto, nei settori sensibili ai costi come gli oggetti per la casa, l'arredamento architettonico, ecc., l'acciaio inossidabile 304 è spesso più popolare. Nei campi professionali con requisiti estremamente elevati per la resistenza alla corrosione, come l'ingegneria marittima e l'industria chimica, l'acciaio inossidabile 316 può farsi un posto grazie alle sue eccellenti prestazioni.

Nelle applicazioni pratiche, scegliere il tipo giusto di acciaio inossidabile può non solo garantire una lunga durata e buone prestazioni del materiale, ma anche ottimizzare il rapporto qualità-prezzo. Quindi, nel processo di selezione dei materiali, è necessario analizzare attentamente le esigenze specifiche e le condizioni ambientali dell'applicazione per prendere la decisione più appropriata.