lamiera di acciaio zincato è un materiale composito di acciaio e zinco. I prodotti galvanizzati combinano i vantaggi dei due materiali. Il materiale composito ha la forza e la plasticità dell'acciaio e una rivestimento resistente alla corrosione. Viene utilizzato ampiamente nei settori industriali come costruzione, elettrodomestici e automobili.

Cos'è una Lamiera d'Acciaio Galvanizzata?
Lamiera galvanizzata è una lamiera di acciaio con un strato di zinco metallico applicato sulla superficie per proteggere il substrato in acciaio. Poiché l'attività elettrochimica dello zinco è più alta di quella del ferro, la presenza dello strato di zinco può ritardare l'ossidazione e la corrosione dell'acciaio. Lo spessore delle comuni lamiere di acciaio galvanizzato è generalmente compreso tra 0,25 mm e 5 mm, e ci sono molte specifiche da scegliere in base ai diversi requisiti di applicazione.
Meccanismo di Resistenza alla Corrosione della Lamiera d'Acciaio Galvanizzata:
La resistenza alla corrosione lamiera d'acciaio galvanizzata deriva dall'effetto protettivo del rivestimento di zinco. Il suo principio di funzionamento si raggiunge principalmente attraverso tre meccanismi, ovvero l'effetto di barriera fisica, l'effetto di anodo sacrificale e il fenomeno di passivazione durante la corrosione.
Effetto di barriera fisica
Come strato esterno di Lamiera galvanizzata , il rivestimento di zinco isola il contatto diretto tra aria, umidità e acciaio attraverso l'effetto di barriera fisica, prevenendo così l'ossidazione e la ruggine. Lo zinco stesso ha un'elevata resistenza all'ossidazione. Lo spessore del rivestimento determina la durata dell'effetto protettivo. Più lo strato di zinco è spesso, più l'effetto di protezione fisica fornito è significativo.
Effetto di anodo sacrificale
Quando il Placca di acciaio galvanizzato è parzialmente esposto alla superficie dell'acciaio a causa di usura meccanica o corrosione chimica, inizia ad intervenire l'"effetto di anodo sacrificale" dello zinco. Lo zinco ha un potenziale inferiore rispetto all'acciaio e una maggiore attività elettrochimica. Si ossiderà preferenzialmente per proteggere l'acciaio dalla corrosione. Questa caratteristica consente al Placca di acciaio galvanizzato per prolungarne la vita anche quando il rivestimento è danneggiato, mostrando una alta resistenza alla corrosione.
Fenomeno di passivazione durante la corrosione
In un ambiente umido o contenente ossigeno, si formerà sulla superficie del rivestimento di zinco un sottile strato di ossido o di carbonato basico di zinco. Questo strato di passivazione può ulteriormente rallentare il tasso di corrosione, rendendo il pannello d'acciaio galvanizzato con buona resistenza alla corrosione in varie ambientazioni ostili.
Tipi di processo di galvanizzazione:
Attualmente, i processi produttivi di lamiere di acciaio galvanizzato includono principalmente la galvanizzazione a immersione calda e la galvanizzazione elettrolitica:
Galvanizzazione a immersione calda: L'acciaio viene immerso in una soluzione fusa di zinco per formare un rivestimento di zinco attraverso adesione fisica e reazione chimica. Con questo processo, lo strato di zinco è più spesso (di solito superiore ai 50 micron), offre una maggiore protezione e ha una alta resistenza alla corrosione. È adatto per materiali da costruzione esposti all'atmosfera e componenti in acciaio in ambienti ostili.
Elettro-galvanizzazione: lo zinco viene applicato uniformemente sulla superficie dell'acciaio utilizzando il principio di deposizione elettrolitica. Il rivestimento è più sottile (generalmente meno di 20 micron) e ha una superficie più liscia. Viene normalmente utilizzato per prodotti che richiedono alta precisione o requisiti estetici elevati. Sebbene la sua resistenza alla corrosione non sia così buona come quella di galvanizzazione a immersione calda lamiere di acciaio galvanizzato , ha un buon effetto in ambienti interni o ad alta corrosività.
Il Ruolo Del Rivestimento Galvanizzato:
Lo strato di zinco fornisce un efficace barriera fisica per la lamiera d'acciaio, impedendo all'umidità e all'ossigeno esterni di entrare in contatto diretto con l'acciaio, riducendo così il tasso di corrosione della lamiera. Nello stesso tempo, come materiale anodico sacrificale, il meccanismo di protezione elettrochimica dello zinco può migliorare ulteriormente l'effetto antiruggine.
Fattori Che Influiscono Sulla Resistenza Alla Corrosione Delle Lamiere Acciaio Galvanizzate:
Spessore del rivestimento in zinco
Più lo strato di zinco è spesso, maggiore sarà la resistenza alla corrosione. La galvanizzazione a immersione calda consente generalmente di ottenere uno strato più spesso, mentre lo strato di zinco elettrodeposito è relativamente sottile e la spessore dello strato potrebbe dover essere aumentata quando viene utilizzata in un ambiente umido.
Qualità del processo di galvanizzazione
La qualità diversa del processo di galvanizzazione influisce direttamente anche sulla resistenza alla corrosione. La galvanizzazione a immersione calda ha generalmente una migliore resistenza alla corrosione rispetto all'elettroplaccatura grazie alla maggiore spessore dello strato di zinco.
Qualità dell'acciaio stesso
La pulizia, la piattezza, il contenuto di carbonio, ecc. della superficie dell'acciaio influenzeranno l'aderenza dello strato di zinco. I rivestimenti in acciaio ad alta purezza e basso contenuto di carbonio hanno un'aderenza migliore e aiutano a migliorare la resistenza alla corrosione.
Condizioni ambientali
Le lamiere in acciaio galvanizzato si corrodono più rapidamente quando esposte in aree costiere, aree calde e umide o in ambienti acidi, quindi sono necessari strati più spessi o manutenzioni regolari per prolungare la durata.
Prestazioni delle lastre d'acciaio galvanizzato in diversi ambienti corrosivi:
la durata del lastre galvanizzate in diversi ambienti corrosivi varia. Di seguito è riportata la sua prestazione specifica in alcuni tipici ambienti corrosivi.
Aree Costiere
L'aria nelle aree costiere contiene un alto contenuto di sale, il che è altamente corrosivo per i materiali metallici. La galvanizzazione a caldo lamiere di acciaio galvanizzato può resistere efficacemente alla corrosione da sale in questo ambiente e ha una lunga durata, solitamente superiore ai 15-20 anni.
Aree con inquinamento industriale
L'aria nelle aree industriali contiene una grande quantità di sostanze acide o alcaline, come biossolfo e cloro, che possono causare reazioni chimiche nel rivestimento galvanizzato e accelerare il processo di corrosione. Le lastre d'acciaio galvanizzate a caldo possono resistere meglio ai gas acidi, ma richiedono una pulizia e manutenzione regolari.
Ambiente ad alta umidità e temperatura elevata
Gli ambienti umidi e ad alta temperatura possono facilmente causare l'ossidazione del层 di zinco sulle lamiere galvanizzate, soprattutto in ambienti con scarsa circolazione d'aria. Pertanto, quando si utilizzano lamiere galvanizzate in condizioni di alta umidità o temperatura elevata, si dovrebbe scegliere un layer di zinco più spesso e garantire una buona ventilazione per ritardare la corrosione.
Metodi di prova di corrosione per le lamiere galvanizzate:
Al fine di valutare la resistenza alla corrosione delle lamiere galvanizzate, vengono generalmente utilizzati i seguenti metodi di prova standard:
Test di spruzzo salino
Il test a nebbia salina valuta la resistenza alla corrosione delle lamiere d'acciaio in ambienti costieri o ad alta concentrazione di sale esponendole a un ambiente di nebbia salina. Dopo un certo periodo di tempo, si osserva il grado di corrosione sulla superficie del layer di zinco. I risultati del test possono riflettere la forza di resistenza alla corrosione di rivestimenti di diverse spessori.
Test di calore umido
Il test di calore umido simula la resistenza alla corrosione delle lamiere galvanizzate in condizioni climatiche estreme (soprattutto climi tropicali e marini) posizionandole in un ambiente ad alta temperatura e alta umidità. Questo esperimento è adatto per testare la durata complessiva e la stabilità dei rivestimenti delle lastre di acciaio.
Test di esposizione all'aperto
Esponendo le lamiere galvanizzate in un ambiente naturale, viene monitorata la loro prestazione a lungo termine. Questo test può fornire dati più realistici sulla durata, ma il ciclo è lungo e di solito ci vogliono diversi anni per ottenere dati di prova completi.
Campi di applicazione delle lamiere galvanizzate:
Settore edile: lamiere di acciaio galvanizzato possono essere utilizzate per componenti edilizi come tetti, pareti e tubi.
Costruzione automobilistica: le lamiere galvanizzate possono essere utilizzate per i telai e i pianali.
Elettrodomestici: lamiere di acciaio galvanizzato vengono utilizzate principalmente per gli involucri esterni dei frigoriferi, lavatrici, ecc.
Industria dell'energia e del potere: le lamiere d'acciaio galvanizzate vengono utilizzate per le carcasse esterne degli equipaggiamenti e delle strutture elettriche, come torri di trasmissione.
Infrastrutture di trasporto: lamiere di acciaio galvanizzato vengono utilizzate nella produzione di infrastrutture pubbliche come ponti, guardrail e segnali stradali.
Con l'avanzamento della tecnologia, l'aggiunta di materiali antiscarichi compositi alle lamiere d'acciaio galvanizzate e la ricerca e lo sviluppo di rivestimenti autorigeneranti miglioreranno ulteriormente il loro valore di applicazione nel futuro. Nelle applicazioni pratiche, scegliere il processo di galvanizzazione e lo spessore appropriati in base alle caratteristiche ambientali e ai requisiti del progetto è fondamentale per garantire l'uso a lungo termine e stabile delle lamiere d'acciaio galvanizzate in vari ambienti.
Siamo un produttore professionale di vari prodotti in acciaio con specifiche complete. Contattaci!
+86 17611015797 (WhatsApp )
info@steelgroups.com