bobine di acciaio inox caldo-laminate si riferiscono alle bobine di acciaio inox prodotte tramite laminazione a caldo. Il processo di laminazione a caldo prevede generalmente il passaggio del lingotto di acciaio inox attraverso una serie di rulli a alta temperatura (solitamente al di sopra della temperatura di ricristallizzazione) per ridurne lo spessore e formare una bobina con una larghezza maggiore e uno spessore uniforme. Questo processo non solo riduce efficacemente lo spessore del materiale, ma modifica anche la sua struttura interna, rendendo l'acciaio inox più facile da lavorare.

Materiale in Acciaio Inossidabile:
L'acciaio inossidabile è un tipo di acciaio che contiene almeno il 10,5% di cromo (Cr) ed altri elementi leganti (come il nichel Ni, il molibdeno Mo, ecc.). A causa dell'aggiunta di cromo, l'acciaio inossidabile ha buona resistenza alla corrosione, alla ossidazione e determinate proprietà meccaniche. I diversi tipi di acciaio inossidabile possono essere suddivisi in diverse categorie in base ai componenti leganti.
Le principali caratteristiche di Acciaio inox hanno una forte resistenza alla corrosione, alta resistenza al calore, resistenza all'ossidazione e alta forza. A seconda della composizione dell'allegato, i tipi comuni di acciaio inox includono austenite (come il 304, 316), ferrite (come il 430), martensite (come il 420), ecc.
Che cos'è Laminazione a caldo ?
La laminazione a caldo consiste nella deformazione dei materiali metallici mediante pressione sopra la temperatura di ricristallizzazione del metallo, generalmente ad alte temperature comprese tra 1000 ° C e 1250 ° C. Il processo di laminazione a caldo può ridurre significativamente lo spessore del metallo, rendendolo più uniforme e piatto, mentre migliora la tenuta a trazione del metallo.
Per l'acciaio inox, la laminazione a caldo prevede di riscaldare l'ingotto di componenti come leghe di cromo-nichel a una certa temperatura e di laminarlo gradualmente in bobine sottili attraverso diversi processi di laminazione. lamiere in acciaio inox caldoformate si distinguono per un costo basso ed un'elevata efficienza produttiva, specialmente adatte per la produzione di massa.
Processo produttivo delle bobine di acciaio inox ottenute con laminazione a caldo:
il processo di produzione di lamiere in acciaio inox caldoformate comprende diversi passaggi fondamentali, tra cui la preparazione del materiale grezzo, il riscaldamento, la laminazione, il raffreddamento e il taglio. Ogni fase influenzerà la qualità e le prestazioni del prodotto finale.
Preparazione del materiale grezzo:
La produzione di lamiere in acciaio inox caldoformate inizia con la selezione di lingotti o bulloni adatti. I lingotti vengono generalmente estratti dagli stabilimenti siderurgici attraverso il processo di fusione dell'acciaio, che include principalmente elementi leganti come cromo (Cr), nichel (Ni) e molibdeno (Mo), che conferiscono all'acciaio inossidabile proprietà speciali (come la resistenza alla corrosione, la resistenza all'ossidazione, ecc.).
Nel processo produttivo, la qualità dei materiali grezzi è fondamentale. I materiali lega selezionati devono non solo soddisfare i requisiti standardizzati dell'acciaio inossidabile, ma devono anche sottoporsi a test rigorosi della composizione chimica e delle proprietà fisiche per garantire le prestazioni del prodotto finale.
Riscaldamento:
Il lingotto deve essere preriscaldato in un forno di riscaldamento prima di entrare nella calandra. Lo scopo del riscaldamento è quello di far raggiungere al lingotto una certa temperatura, che di solito è compresa tra 1000 ° C e 1250 ° C, il che è sufficiente per renderlo duttile e facilitarne la deformazione attraverso la laminazione.
Processo di laminazione:
Il lingotto riscaldato entra nella calandra e viene gradualmente laminato attraverso numerosi rulli a alta temperatura, in modo che la sua spessore continui a diminuire e la sua larghezza continui ad aumentare. Il processo di laminazione a caldo avviene in modo multipasso e con più compressioni per garantire che le dimensioni e la qualità superficiale della bobina finale rispettino gli standard.
Raffreddamento:
La bobina di acciaio inox, dopo il laminato, deve essere raffreddata velocemente per garantire la qualità della sua superficie e la stabilità dimensionale. Il metodo di raffreddamento è solitamente il raffreddamento naturale o il raffreddamento forzato (come ad esempio il raffreddamento con acqua o con aria). La velocità di raffreddamento ha un'influenza importante sulla microstruttura dell'acciaio inossidabile, determinandone così le proprietà meccaniche finali.
Taglio:
Dopo il raffreddamento, il bobina di acciaio verrà tagliato in bobine o lastre di una certa lunghezza per un ulteriore lavorazione o spedizione in base all'uso finale.
Caratteristiche delle bobine di acciaio inox caldo-laminate:
Elaborazione a alta temperatura: Il processo di laminazione a caldo avviene a temperature elevate, generalmente tra i 1000 ℃ e 1250 ℃ , il che aiuta la deformazione plastica del metallo.
Uniformità di spessore: Lo spessore delle bobine di acciaio inox caldo-laminate è solitamente più spesso di lamiere in acciaio inox freddo ,ma la sua uniformità di spessore è migliore.
Stato della superficie: La superficie dell'acciaio inox caldo-lavorato è generalmente ruvida e può talvolta presentare una scala di ossido, quindi non è così liscia come quella dell'acciaio inox freddo-lavorato.
Resistenza e tenacia: Si verifica un certo grado di ingrossamento dei grani durante il processo di laminazione a caldo. Di solito, l'acciaio inox caldo-lavorato ha buona tenacia e alta resistenza agli impatti, ma la sua resistenza è inferiore a quella dell'acciaio inox freddo-lavorato.

Applicazioni delle Lamine in Acciaio Inox Caldo-Lavorato:
Industria edile: in strutture edilizie, ponti e attrezzature costruttive su larga scala.
Attrezzature industriali: contenitori chimici, serbatoi, caldaie, scambiatori di calore, ecc.
Costruzione navale: carenature e ponti delle navi
Costruzione automobilistica: componenti del telaio e parti strutturali
La Differenza Tra Bobine di Acciaio Inox Lavorate a Caldo e Bobine di Acciaio Inox Lavorate a Freddo:
Processo produttivo: il laminato a caldo avviene a temperature elevate, mentre il laminato a freddo avviene a temperatura ambiente.
Finitura superficiale: La superficie dell'acciaio inox lavorato a caldo è relativamente ruvida, mentre la superficie dell'acciaio inox lavorato a freddo è relativamente liscia.
Resistenza e durezza: La resistenza e la durezza del laminato a freddo Acciaio inox sono generalmente più elevate, mentre l'acciaio inox lavorato a caldo ha una maggiore tenuta.
Occasioni di utilizzo: l'acciaio inox lavorato a caldo viene generalmente utilizzato in situazioni che richiedono un ampio processo di lavorazione o la capacità di resistere a temperature elevate e a forti agenti corrosivi, mentre l'acciaio inox lavorato a freddo è adatto per lavorazioni precise e applicazioni con requisiti superficiali elevati.

LAMINATO A CALDO Bobine in acciaio inossidabile vengono ampiamente utilizzati nell'industria pesante e nella costruzione grazie alla loro eccellente resistenza a temperature elevate e buona duttilità. Sebbene la qualità superficiale sia leggermente peggiore rispetto ai prodotti laminati a freddo, è dovuta alla forza e tenacia dei prodotti laminati a freddo. Quando si sceglie bobine in acciaio inossidabile, possiamo scegliere il prodotto giusto in base al nostro utilizzo.
Siamo un produttore professionale di vari prodotti in acciaio con specifiche complete. Contattaci!
+86 17611015797 (WhatsApp )
info@steelgroups.com