Al momento dell'acquisto o dell'utilizzo Acciaio inox è fondamentale sapere come identificare la qualità dei materiali. Lo acciaio inossidabile esiste in molte varietà e la loro qualità varia notevolmente, quindi giudicare correttamente la qualità dello acciaio inossidabile può aiutarti a evitare di acquistare materiali scadenti, garantendo così le prestazioni e la durata del prodotto finale.
1. Controlla il Grado di Acciaio Inossidabile
Diversi gradi di acciaio inossidabile presentano differenze significative nella resistenza alla corrosione, nella resistenza e nel lavorabilità a causa delle differenze nella composizione e struttura.
acciaio inossidabile 304 : È l'acciaio inossidabile austenitico più comune, contenente il 18% di cromo e il 8% di nichel, con buona resistenza alla corrosione e lavorabilità. Viene utilizzato ampiamente in oggetti da cucina domestica, attrezzature per il trattamento alimentare, ecc.
Acciaio inossidabile 316 : È più resistente alla corrosione del 304 e è particolarmente adatto per ambienti marini o ambienti contenenti cloro. Contiene molibdeno (2-3%), il che ne aumenta notevolmente la capacità di resistere alla corrosione da cloruri.
Acciaio inossidabile 430: Acciaio inossidabile ferritico, contiene meno nichel, ha una maggiore durezza, ma una minore resistenza alla corrosione, ed è generalmente utilizzato in applicazioni dove non è richiesta una resistenza alla corrosione.
Perché è importante la classe?
Diversi tipi di acciaio inossidabile contengono diversi elementi leganti, come cromo, nichel, molibdeno, ecc., che conferiscono all'acciaio inossidabile caratteristiche diverse. Ad esempio, l'acciaio inossidabile 304 ha una buona resistenza alla corrosione in ambienti normali ed è adatto per utensili da cucina e attrezzature mediche; mentre l'acciaio inossidabile 316 è adatto per ambienti marini o altri ambienti ostili con cloruri poiché contiene molibdeno.
Come identificare la classe?
In alcuni casi, i produttori indicano il grado sul prodotto o sull'imballaggio, il che è un modo rapido per identificarlo.
2. Controlla la finitura della superficie
Lo acciaio inossidabile di alta qualità dovrebbe avere una superficie piatta e liscia senza graffi, difetti o altre imperfezioni visibili.
Metodi di trattamento della superficie in acciaio inossidabile:
2B: Trattamento superficiale comune di acciaio inossidabile laminato a freddo, adatto per la maggior parte delle applicazioni industriali. La sua superficie è liscia ma relativamente opaca.
BA (lucido specchio): Il lucido della superficie è elevato e viene generalmente utilizzato in applicazioni che richiedono un aspetto bello, come posateria, decorazione architettonica, ecc.
8K (lucidatura specchio): Ha una superficie molto brillante, liscia come uno specchio, adatta alla decorazione di alto livello.

Come valutare la qualità della superficie?
Controlla se la superficie è piatta e priva di graffi, bozzi o altri difetti. Lo acciaio inossidabile di bassa qualità spesso presenta imperfezioni o macchie evidenti sulla superficie, il che può influire sul suo aspetto e durata.
3. Test magnetico
Il test magnetico può aiutarti a identificare inizialmente il tipo di acciaio inossidabile, soprattutto distinguendo tra acciaio inossidabile austenitico, ferritico e martensitico. I diversi tipi di acciaio inossidabile reagiscono in modo diverso ai magneti:
Come eseguire un test magnetico?
Usa un piccolo magnete vicino alla superficie dell'acciaio inossidabile.
Se il magnete è attratto, l'acciaio inossidabile è probabilmente ferritico o martensitico.
Se il magnete non è attratto, l'acciaio inossidabile è austenitico.
Fattori da Considerare:
Sebbene l'acciaio inossidabile austenitico sia generalmente non magnetico, alcune proprietà magnetiche possono essere indotte durante il lavorazione a freddo (come il trafilamento, il stampaggio, ecc.). Pertanto, il test magnetico può essere utilizzato solo come strumento di identificazione preliminare e non può essere utilizzato come standard assoluto.
4. Verifica lo spessore e la tolleranza
Lo spessore e la tolleranza dell'acciaio inossidabile sono fattori importanti che influenzano le sue prestazioni nell'uso. In particolare, per le applicazioni che devono sopportare carichi, uno spessore e dimensioni accurate sono essenziali.
Come misurare lo spessore?
Usa gli strumenti appropriati per misurare lo spessore delle lastre di acciaio inossidabile. Assicurati che lo spessore misurato rispetti gli standard del prodotto o i requisiti di progettazione.
Scegli gli strumenti giusti: Gli strumenti più comuni per la misura dello spessore includono calibri e micrometri. Lo spessore delle lamine sottili viene generalmente misurato con un micrometro, mentre per materiali più spessi si utilizzano di solito i calibri.
Pulisci la superficie: Prima di misurare, è necessario assicurarsi che la superficie di misura della lamina di acciaio inossidabile sia pulita e priva di grasso, polvere o altre impurità.
Esegui più misurazioni: Per garantire l'accuratezza, puoi effettuare più misurazioni in posizioni diverse della lamina (ad esempio al centro, ai bordi, alle estremità della lamina, ecc.) per verificare la coerenza dei risultati di misura.

Tolleranza della lamina di acciaio inossidabile:
La tolleranza della lamiera in acciaio inossidabile si riferisce all'intervallo di errore ammissibile tra le dimensioni della lamiera (inclusa spessore, larghezza e lunghezza) e la sua dimensione specificata. Il controllo della tolleranza è molto importante per la lavorazione e l'applicazione finale delle lastre in acciaio inossidabile, specialmente nei settori industriali che richiedono un alto grado di precisione, come costruzione, aeronautica, medico e manifatturiero.
Lastre di diversi standard e diversi spessori hanno intervalli di tolleranza differenti. Ad esempio, una lamiera da 1,00 mm con una tolleranza di ±0,05 mm dovrebbe avere uno spessore compreso tra 0,95 mm e 1,05 mm.
5. Test di corrosione
I test di corrosione possono essere utilizzati per valutare la resistenza dell'acciaio inossidabile all'ossidazione e alla corrosione. Esistono diversi metodi di prova per il test di corrosione:
Test di nebbia salina: il campione di acciaio inox è esposto a un ambiente di nebbia salina per testarne la resistenza alla corrosione in un determinato periodo di tempo. L'acciaio inox con buona resistenza alla corrosione (come l'acciaio inox 316) dovrebbe rimanere privo di ruggine evidente per un lungo periodo durante il test.
Test di acidificazione: la resistenza all'acido dell'acciaio inox viene testata utilizzando acido nitrico o altri reagenti corrosivi. L'acciaio inox 316 si comporta bene in questo tipo di test, mentre l'acciaio inox 304 è leggermente meno resistente all'acido.
Questo test aiuta a determinare se l'acciaio inox è adatto per un uso a lungo termine in un determinato ambiente per evitare danni strutturali causati dalla corrosione.
6. Revisione della Certificazione e Conformità agli Standard
I produttori formali di acciaio inossidabile seguono di solito standard internazionali e sistemi di gestione della qualità e ottengono le certificazioni corrispondenti.
Comprensione della certificazione:
La certificazione è una garanzia della qualità del prodotto. Le certificazioni comuni per l'acciaio inossidabile includono:
ISO 9001: Certificazione del sistema di gestione della qualità, che indica che i materiali prodotti dal fabbricante rispettano gli standard internazionali di gestione della qualità.
Norme ASTM, EN: Queste norme specificano la composizione chimica, le proprietà meccaniche e i requisiti di qualità dell'acciaio inossidabile.
Certificazione CE: Principale nel mercato europeo, significa che l'acciaio inossidabile soddisfa gli standard europei di sicurezza e ambientali.
Certificazione di verifica:
Per garantire che i prodotti in acciaio inossidabile abbiano certificazioni legali e valide, è possibile chiedere ai fornitori di fornire certificati di certificazione e rapporti sulla qualità del prodotto. Nello stesso tempo, è possibile verificare anche le loro informazioni di certificazione attraverso il sito ufficiale dell'ente di certificazione.
L'importanza del conformismo:
Il rispetto delle normative garantisce che i prodotti in acciaio inossidabile rispettino gli standard dell'industria e non causino pericoli per la sicurezza a causa di problemi di qualità. Sotto requisiti di qualità rigorosi, i prodotti conformi hanno una maggiore affidabilità e durata, e possono offrire una migliore protezione ai consumatori.
Pertanto, quando si sceglie un pannello in acciaio inossidabile, la qualità deve essere un fattore chiave da considerare per garantire la qualità appropriata, le prestazioni e il rapporto qualità-prezzo. Siamo un produttore professionale di pannelli in acciaio inossidabile, contattaci per ulteriori dettagli.
+86 17611015797 (WhatsApp )
info@steelgroups.com